
Novità: on line il nuovo fascicolo di «Studi Germanici»
22 Ottobre 2021
Rassegna 25 ottobre 2021
25 Ottobre 2021
a cura di / hrsg. v. Mauro Pala – Valentina Serra
La diffusione dei viaggi di esplorazione e della loro narrazione ha svolto, soprattutto nel corso del XIX secolo, una funzione cruciale nel processo di colonizzazione europea del continente africano. Il volume, frutto di un progetto di ricerca finanziato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici nel 2017, offre un’indagine del rapporto tra resoconti di viaggio, esplorazioni geografiche e colonizzazione tedesca dell’Africa. Lo studio si snoda attraverso “contact zones” (M.L. Pratt) fra culture eterogenee e indaga i meccanismi di diffusione e ricezione di testi che, nati con un dichiarato intento scientifico e legati a un preesistente gusto orientalista, hanno contribuito a diffondere luoghi comuni e pregiudizi sulle popolazioni colonizzate. Dal libro emerge una riflessione multidisciplinare sulle ricadute scientifiche, culturali e, non da ultimo, politiche di alcuni resoconti, particolarmente noti in Germania e più in generale in Europa alla fine del XIX secolo, attraverso i quali l’impero guglielmino ha legittimato la propria impresa coloniale.
Isbn: 978-88-95868-55-4
Roma 2021 pp. 200 € 22,00
Indice / Inhalt
- Mauro Pala – Valentina Serra, Introduzione
pp. 7-15 - Mauro Pala – Valentina Serra, Einleitung
pp. 17-26 - Ulrich van der Heyden, Deutsche Entdeckungsreisende in Afrika und der deutsche Kolonialismus
pp. 27-57 - Valeria Deplano, Conoscenza e propaganda. Il progetto imperialista degli istituti coloniali e geografici tra prospettiva europea e dimensione nazionale
pp. 59-72 - Mauro Pala, Schweinfurth und die nationale Entwicklung der Afrikaforschung
pp. 73-87 - Valentina Serra, Georg Schweinfurth. Letzter Naturforscher humboldtscher Prägung an der Schwelle einer sich verändernden Welt
pp. 89-110 - Marcello Tanca, Compasso, fiore, fucile. La parabola della geografia tra Sette e Ottocento
pp. 111-129 - Florian Krobb, «In der Tracht seiner Reise». Zur Ikonografie deutscher Afrikareisender
pp. 131-152 - Francesca Ottavio, ‘Blickdramaturgie’: die Eroberung der Phantasie und des Kolonialraums durch den literarischen Blick am Beispiel Frieda von Bülows und Gustav Frenssens
pp. 153-166 - Catherine Repussard, Theodor Hertzkas Roman Freiland. Ein soziales Zukunftsbild (1890) oder Kolonialismus von links?
167-175 - Christine de Gemeaux, Zwischen Reisebericht und Literatur. Die Hamburgerin Meg Gehrts entdeckt Landschaften und Menschen in Nordtogo (1913-1914)
pp. 177-181 - Indice dei nomi / Namenregister
pp. 183-189 - Note biografiche degli autrici e degli autori
pp. 191-193 - Kurzbiografien der AutorInnen
pp. 195-197
Ultimo aggiornamento 26 Ottobre 2021 a cura di Luisa Giannandrea