Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930)

Rassegna stampa tradotta
Rassegna 22 febbraio 2022
22 Febbraio 2022
Rassegna stampa tradotta
Rassegna 23 febbraio 2022
23 Febbraio 2022
Per una atlante geostorico

a cura di Francesco Fiorentino – Milena Massalongo – Gianluca Paolucci

Negli ultimi decenni la storiografia letteraria ha compiuto vari tentativi di accogliere l’invito del cosiddetto  spatial turn a considerare gli eventi letterari anche dal punto di vista della geografia. I saggi raccolti in questo volume sperimentano le possibilità di una narrazione geostorica della letteratura tedesca tra il 1900 e il 1930 mostrando alcuni dei modi in cui specifici luoghi, costellazioni topografiche e pratiche spaziali possono essere utilizzati come principi organizzatori o punti di osservazione privilegiati della storia letteraria, come strumenti connettivi che permettono di selezionare e mettere in relazione, di situare e collegare fenomeni ed eventi eterogenei, rivelando i campi di forze che li rendono possibili.

Isbn: 978-88-95868-56-1

Roma 2021  pp. 326  € 28,00


Indice

  • Francesco Fiorentino, Introduzione. Verso un Atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930)
    pp. 7-17
Prologo teorico
  • Francesco Fiorentino, La geografia nella storiografia della letteratura di lingua tedesca
    pp. 21-57

Mappe
  • Francesco Rossi, I luoghi del George-Kreis
    pp. 61-80

  • Giulia A. Disanto, Dada. Per un’analisi geostorica
    pp. 81-99

  • Gianluca Paolucci, Geografia letteraria del primo cinema tedesco: Praga, Vienna, Berlino
    pp. 101-130

Pratiche spaziali
  • Stefania Sbarra, Alfred Döblin e Berlin Alexanderplatz: una metropoli si racconta
    pp. 133-149

  • Lorella Bosco, La flâneuse: donne e spazio urbano
    pp. 151-167

  • Marco Federici Solari, Spazio aereo: il volo aereonautico nella letteratura tedesca
    pp. 169-185

  • Roberta Ascarelli, Felix Salten e la ‘costruzione’ letteraria della Palestina
    pp. 187-204

Luoghi
  • Gabriele Guerra, Monte Verità. Topografie letterarie del corpo spirituale intorno al 1900
    pp. 207-221
  • Massimo Palma, Intellettuali tedeschi a Napoli e dintorni negli anni Venti
    pp. 223-239

  • Daniela Nelva, La Cacania. Tra mondo di ieri e modernità
    pp. 241-257

Macrospazi
  • Luca Zenobi, America. Il dibattito sugli USA nella Germania del primo Novecento 
    pp. 261-287

  • Milena Massalongo, Berlino-Mosca, Mosca-Berlino. Migrazioni, viaggi e intersezioni di contesti
    pp. 289-321

 

  • Note biografiche delle autrici e degli autori
    pp. 323-326
Per una atlante geostorico

ACQUISTA

Ultimo aggiornamento 24 Febbraio 2022 a cura di Luisa Giannandrea