Per una geografia delle avanguardie / Für eine Geographie der Avantgarde

Rilke 1904
Rilke 1904
1 Gennaio 2020
Avviso selezione comparativa individuazione Organismo Indipendente di Valutazione OIV
1 Marzo 2020
Per una geografia delle avanguardie / Für eine Geographie der Avantgarde

a cura / hrsg. v. Francesco Fiorentino – Paola Paumgardhen

Il concetto di avanguardia sta sotto il segno di una temporalità lineare, orientata verso un’idea di progresso e modernità che sembra attribuire poca importanza alle diversità geografiche e spaziali. I saggi raccolti in questo volume affrontano invece il fenomeno delle avanguardie – letterarie, artistiche, musicali, architettoniche – accogliendo l’invito che giunge dallo spatial turn a considerare gli eventi storici e artistici nelle loro varie spazialità.

I contributi si soffermano su singoli aspetti di una geografia delle avanguardie che rimane ancora tutta da costruire: sulle rappresentazioni dello spazio e sulla mentalità geopolitica che ne hanno accompagnato le vicende, sulle nuove pratiche spaziali che le stesse avanguardie hanno prodotto, sulle poetiche dello spazio che hanno sviluppato, sul modo in cui determinati luoghi hanno agito su di esse oppure hanno partecipato alla loro diffusione, e infine sull’ambizione universalistica che ha segnato tutti i movimenti d’avanguardia, dal futurismo all’espressionismo.

Isbn: 978-88-95868-51-6

Roma 2020   pp. 200   € 20,00


Sommario

  • Introduzione
    Francesco Fiorentino
    7-21
  • Gottfried Kellers und Karl Gutzkows Berlin. Skizzen zur Vorgeschichte der Avantgarde
    Ernst Osterkamp
    23-37
  • Paesaggi della cultura, itinerari della teoria. Dalla prima mostra dell’Impressionismo in Italia al dialogo tra Croce e Severini
    Emma Giammattei
    39-55
  • Ricerca e mito della ‘Sachlichkeit’. Il Deutscher Werkbund e l’avanguardia architettonica
    Antonio D’Auria
    57-76
  • Wien, Hauptstadt der musikalischen Avantgarde im Spiegel der Zeitschrift «Musikblätter des Anbruch» (1919-1937)
    Jean-François Candoni
    77-88
  • Berlino come centro del secondo futurismo. La rivista «Der Querschnitt» (1921-1936)
    Arturo Larcati
    89-105
  • Die Front als Ort der literarischen Avantgarde: Lyrik im Ersten Weltkrieg
    Stéphane Pesnel
    107-116
  • «Überhaupt ist es ganz gleichgültig, wohin wir reisen». Raumzerstörung und Raumschöpfung in Albert Ehrensteins (anti)expressionistischer Erzählung ‘Tubutsch’
    Paola Paumgardhen
    117-133
  • «Das ganze Zimmer schwimmt ja schon von M.». Expressionistische Raumkonzeptionen in Maria Lazars Erzählung ‘Die Schwester der Beate’ im Umkreis der Wiener Moderne
    Elisabeth Galvan
    135-146
  • Morte gerarchica di un anarchico. Geografie reali, virtuali e postume di Hugo Ball
    Massimo Palma
    147-162
  • «Ich bin da, wo ich ‘verschwinden’ inszeniere». VALIE EXPORTS Eroberungsstrategien des (öffentlichen) Raums
    Jacques Lajarrige
    163-181
  • Un’ ipotesi sulla geografia delle avanguardie
    Francesco Fiorentino
    183-191
  • Hanno contribuito / Beitragende
    193-196
Per una geografia delle avanguardie / Für eine Geographie der Avantgarde

ACQUISTA

Ultimo aggiornamento 5 Luglio 2021 a cura di Luisa Giannandrea