
PALLIDA MADRE, TENERA SORELLA – Drammaturgia tedesca contemporanea al Teatro Parioli
23 Marzo 2023Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazione di interesse finalizzata al conferimento di un incarico esterno di collaborazione di relazione con i media e comunicazione – sul piano nazionale e internazionale – dell’Istituto Italiano di Studi Germanici
29 Marzo 2023
Progetti ammessi al finanziamento (delibera CdA 13/2023)
a seguito della Conferenza generale degli studi germanici in Italia (dicembre 2022):
Responsabile – Progetto | Finanziamento 2023 |
Barrale – Scambi accademici italo-tedeschi (1922-1945) | 18.000,00 |
Dini – Mappatura del lessico religioso-politico di Lutero nel contesto europeo | 24.000,00 |
Troiano – ReMiDa (Regolazione | Mercati | Dati) – Struttura e regolazione dei mercati dei dati digitali personali e non personali. Inquadramento giuridico dei modelli tecnologici ed economici in uso nella prassi e connessi profili di responsabilità | 27.000,00 |
Beccarisi – Da Parigi a Colonia. Alberto Magno e la via tedesca alla filosofia | 18.000,00 |
Iannelli – Intersezioni: museo reale, museo ideale, museo virtuale con e oltre Hegel | 27.000,00 |
Diurni – Instabilità del diritto e vulnerabilità digitale | 22.500,00 |
Morlicchio – Lessicografia e contatto linguistico tra germanico e italoromanzo: LEI-Germanismi | 27.000,00 |
Galvan – Massenpsychologie – Psicologia della massa. Declinazioni teoriche e letterarie di un fenomeno nel Novecento austriaco e tedesco | 27.000,00 |
Galli – Il cinema tedesco occidentale in Italia (1949-1989): co-produzione, distribuzione e funzione | 15.000,00 |
Franchini – Erika Giovanna Klien (1900-1957). Materiali per una riscoperta | 24.000,00 |
Dalla Massara – Il volere che si fa norma | 20.000,00 |
Poettinger – Integrazione o disintegrazione? Modelli di sviluppo e convergenza tra Italia e Germania | 16.000,00 |
Ultimo aggiornamento 28 Marzo 2023 a cura di Roberto Tatarelli