Qualifica: Tecnologo
Email: delongis@studigermanici.it
Telefono: +39 065888126

Responsabile della biblioteca e dell’archivio

Eleonora De Longis (Roma, 1987), ha studiato presso la Sapienza Università di Roma, dove ha conseguito nel 2010 la laurea triennale in Lettere classiche con una tesi in Latino medievale e umanistico sulla ricezione della figura di Medea nel medioevo. Nel 2013 ha conseguito la Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico, ancora per la cattedra di Latino medievale e umanistico, con discussione della tesi Inclyta Viridaria: la descrizione latina di Villa Borghese di Andrea Brighenti. Nel 2015-2016 ha conseguito i diplomi della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Roma e del Corso di Archivistica presso la Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica e Archivistica. Nel 2018 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie presso la Sapienza Università di Roma, con la discussione della tesi Cedit antiqua feritas communi humanitati. Le istituzioni culturali italiane prima e dopo l’Unità: esperienze e testimonianze di Theodor Mommsen. Vincitrice di pubblico concorso, dal 1° giugno 2021 ricopre il ruolo di tecnologo presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici in qualità di responsabile dell’archivio storico e della Biblioteca. Precedentemente ha svolto lavori di riordinamento e inventariazione archivistica presso numerose istituzioni tra le quali l’Archivio Apostolico Vaticano (già Archivio Segreto Vaticano), l’Archivio centrale dello Stato, la Fondazione Istituto Gramsci, il Parco archeologico di Ostia Antica. Ha svolto ricerche e visite di studio a Berlino (presso la Staatsbibliothek e presso l’Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften), Madrid (presso la Biblioteca Nacional de España), Basilea (presso la Universität Basel – Departement Sprach- und Literaturwissenschaften), Napoli (presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, il Museo Archeologico Nazionale, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, l’Istituto italiano per gli studi storici).

Attualmente i suoi interessi di ricerca sono orientati verso la storia degli istituti culturali stranieri a Roma tra Otto e Novecento.

Articoli in rivista e capitoli di libro

  • Le «cavallette filologiche» e la «tedescolatria»: l’antigermanesimo di Ettore Romagnoli, in Miscellanea di studi in onore di Alberto Petrucciani, a cura di Simonetta Buttò, Vittorio Ponzani, Simona Turbanti, Roma, AIB, 2021, pp. 313-323
  • Il velo trasparente. Politica e letteratura nello specchio della biblioteca dell’Istituto italiano di studi germanici, «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 34 (2020), pp. 211-232
  • Senza patrie né bandiere? Lettori e biblioteche straniere nella Roma italiana, 1870-1900 in What happened in the library? Cosa è successo in biblioteca?
    Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali. Readers and libraries from historical investigations to current issues. Atti del Seminario internazionale di ricerca Roma, Sapienza Università di Roma, 27-28 settembre 2018. Roma, AIB, 2020, pp. 183-199
  • Tibi comparasti famam nominis sempiternam. Uno scambio epistolare tra Theodor Mommsen, Francesco Corradini e Karl Schenkl,  in «Athenaeum», 105/1 (2017), pp. 272-284
  • La prima traduzione italiana della Römische Geschichte di Theodor Mommsen, in «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 30 (2016), pp. 125-144
  • Andrea Brighenti, Un poeta latino per Villa Borghese, in «Studi romani», LIX (2011), pp. 269-297

Voci enciclopediche

  • Valentinelli, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, 97, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2020, p. 813-816
  • Rezzi, Luigi Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, 87, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016, p. 78-80

Collaborazioni e traduzioni

  • Collaborazione all’edizione delle Lettere di Theodor Mommsen agli italiani, a cura di Marco Buonocore, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2017: con l’individuazione e pubblicazione degli autografi di Mommsen conservati presso il Seminario arcivescovile di Padova, destinatario Francesco Corradini: v. II, p. 809, n. 459, 12/11/1879; v. II, p. 821, n. 473, 7/1/1880; e presso la Biblioteca Angelica (Roma), destinatario Domenico Gnoli: v. II, p. 1168, n. 872, 20/4/1885 e n. 873, 30/5/1885
  • Collaborazione a M. Ghilardi, S. Mangoni, B. Scarduzio, Il contributo di Giovanni D’Anna allo studio della letteratura latina, a cura di A. Marchetta, Roma, Viella, 2012
  • Barbara Caine, Le donne nella storiografia sudafricana, «Genesis», 5 (2006), n. 1, p. 147-157: traduzione dall’inglese
  • Francisca De Haan – Eliane Viennot, interventi alla tavola rotonda È possibile una storia europea delle donne?, Roma, Università degli studi di Roma Tre, febbraio 2007, in «Genesis», 7 (2008), n.1-2, p. 297-307; traduzioni dall’inglese e dal francese

Recensioni

  • Carteggio Ceriani-Mercati 1893-1907. Introduzione, edizione e annotazioni a cura di Cesare Pasini con la collaborazione di Massimo Rodella. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2019, «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 34 (2020), p. 317-321
  • Sharon Murphy, The British soldier and his libraries, c. 1822-1901, London, Palgrave Macmillan, 2016, «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 2019, p. 513-516
  • Reading and the First World War: readers, texts, archives, edited by Shafquat Towheed, Edmund G.C. King, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2015, «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 2018, p. 286-288
  • Collectanea manutiana. Studi critici su Aldo Manuzio, a cura di P. D. Accendere e S.U. Baldassarri, Firenze, Le lettere, 2017, «Nuovi annali della Scuola speciale Archivisti e Bibliotecari», 2018, p. 267-269
  • Storie di donne a Roma in età moderna e contemporanea: studi e fonti (Roma, 7 aprile 2017) [resoconto del seminario presso Archivio di Stato di Roma], «Genesis», 16 (2017), n. 2, p.158-161
  • Gaetano Marini (1742-1815), protagonista della cultura europea. Scritti per il Bicentenario della morte, a cura di Marco Buonocore, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2015, «Nuovi annali della Scuola speciale Archivisti e Bibliotecari», 2017, p. 386-389
  • Giovanni Fiesoli, Andrea Lai, Giuseppe Seche, Libri, lettori e biblioteche nella Sardegna medievale e della prima età moderna (secoli VI-XVI), con una premessa di Luigi G. G. Ricci, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2016, «Accademie e biblioteche d’Italia», 2016, n. 2, p. 64-65
  • Biblioteche reali, biblioteche immaginarie: tracce di libri, luoghi e letture, a cura di Anna Dolfi, «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 30 (2016), p. 289-294
  • Elisabetta Francioni, Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto (1949-1954), Roma, Associazione italiana biblioteche, 2016, «Bibliothecae.it. Rivista semestrale», 5 (2016) 2, p. 488-493
  • Cesare Baronio tra santità e scrittura storica, a cura di Giuseppe Antonio Guazzelli, Raimondo Michetti, Francesco Scorza Barcellona, Roma,
    Viella, 2012, p. 535, «Studi romani», 61 (2014), p. 501-504
  • Alessia Lirosi, I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo. Roma, Viella, 2012, «Studi romani», 61 (2014), p. 499-501
  • Silvia Marastoni – Attilio Mastrocinque – Beatrice Poletti, Hereditas, adoptio e potere politico in Roma antica, Roma, Bretschneider, 2011, «Studi romani», 60 (2012), p. 344-349
  • BISLAM: Bibliotheca scriptorum Latinorum Medii recentiorisque Aevi. Repertory of Medieval and Renaissance Latin authors, 2: Censimento onomastico e letterario degli autori latini del Medioevo: identificazione, classificazione per genere letterario e bibliografia fondamentale, a cura di Roberto Gamberini; con la direzione di Mauro Donnini, Claudio Leonardi. Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2010, 2 v. e 1 CD ROM., «Accademie e Biblioteche d’Italia», 2012, 1-2, p. 65-66
  • Regine e nutrici, fornaie e portatrici d’acqua (Roma, 13 dicembre 2010), [resoconto] «Genesis», 10 (2010), n. 1, p. 209-211
  • What happened in the library? Cosa è successo in biblioteca?, resoconto in https://vitaminevaganti.com/2018/10/06/what-happened-in-thelibrary-cosa-e-successo-in-biblioteca/
  • Nadia M. Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017, in www.impagine.it

Ultimo aggiornamento 12 Aprile 2022 a cura di Bruno Berni