Bando 17/2024 Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (un) Assegno per attività di ricerca post dottorale per il progetto Ego Germanus
16 Dicembre 2024
Promesse e minacce dell’inconscio. Freud nella crisi del Novecento
17 Dicembre 2024
a cura di Giovanni Cerro – Andrea Pinazzi – Federica Pitillo
Oggetto di indagine del volume è il modo in cui alcuni intellettuali italiani della prima metà del Novecento hanno riflettuto sul rapporto tra la propria cultura filosofica e letteraria e quella tedesca, ponendo come tema centrale quello del senso storico. Il percorso qui proposto, che include nomi quali Benedetto Croce, Antonio Gramsci, Arnaldo Momigliano, Delio Cantimori, Luigi Scaravelli, Enrico De Negri, Guido Calogero, Ernesto Grassi ed Ernesto De Martino, ha lo scopo di far luce sugli scambi e sulle interpolazioni fra cultura italiana e cultura tedesca, nella convinzione che questa traslatio studiorum sia germe di nuove idee. I saggi che compongono il volume, affidati a docenti, ricercatrici e ricercatori con formazioni, interessi di studio e metodi di lavoro differenti, sono accomunati dal tentativo di incoraggiare anche una riflessione sullo statuto dell’Europa dei nostri giorni per immaginare nuovi scenari per il futuro.
Isbn: 978-88-95868-73-8
Roma 2024 pp. 216 € 25,00
Indice
-
Giovanni Cerro – Andrea Pinazzi – Federica Pitillo, Introduzione
pp. 7-15 -
Marcello Mustè, Le due nazioni. Cavour e Bismarck nella storiografia liberale italiana del Novecento
pp. 17-31 -
Carlo Altini, Tra ricerca storica e storia della storiografia. La rivisitazione dello storicismo in Arnaldo Momigliano
pp. 33-44 -
Chiara Cappiello, Notte sull’Europa. Croce, Schopenhauer, Freud
pp. 45-62 -
Giovanni Cerro, Tra rivoluzione e reazione. Politica, storia e cultura nei contributi di Delio Cantimori per «Studi Germanici»
pp. 63-84 -
Giuseppe Cospito, Immagini dell’Europa negli scritti di Gramsci
pp. 85-98 -
Federica Pitillo, Alle origini della dialettica. Enrico De Negri interprete di Hegel
pp. 99-113 -
Massimiliano Biscuso, Luigi Scaravelli: la concretezza del pensiero antico. La lezione dei dialoghi dialettici di Platone
pp. 115-134 -
Bruno Centrone, Guido Calogero, filosofo e storico del pensiero antico
pp. 135-151 -
Andrea Pinazzi, L’Europa senza Europa di Guido Calogero
pp. 153-167 -
Danilo Manca, Grassi, De Martino e l’attualità dell’umanesimo
pp. 169-194 -
Valentina Serio, De Martino: la crisi, i simboli e le maschere. Dalla polemica anti-irrazionalistica all’ombra lunga della destorificazione
pp. 195-211 -
Note biografiche delle autrici e degli autori
pp. 213-215
Ultimo aggiornamento 15 Gennaio 2025 a cura di Luisa Giannandrea