Theater/ Teatro letture all’aperto

Bando 18/2021 – Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (un) assegno post dottorale per attività di ricerca per il progetto «Athenaeum» e «Europa» (1798-1805): due riviste del primo Romanticismo nel loro rapporto con la cultura italiana”
14 Settembre 2021
Verwandlung der Worte. Textuelle Metamorphosen in Goethes Schriften: Fassungen, Ausgaben, Übersetzungen
22 Settembre 2021
Villa Sciarra
Villa Sciarra

📣 Save the date 📣

Da venerdì 17 a domenica 19 settembre e da sabato 25 a domenica 26 settembre: l’Istituto Italiano di Studi Germanici ospita Cinque serate imperdibili dedicate ai testi indimenticabili di Schiller, Brecht, Ibsen, in una cornice d’eccellenza che affaccia sul panorama più bello di Roma.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMA COMPLETO

  • Venerdi 17 Settembre “Opening “dalle 19 con Maria Stuart di Schiller narrata da Luca Crescenzi, interpretato dalle attrici Antonella Britti e Federica Marchettini, Laura Rovetti con la partecipazione straordinaria di Giorgio Caputo.
    La serata sarà aperta dal giovane musicista Giulio Tosti organista di esperienza internazionale diplomato con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
  • Sabato 18 Settembre Bianca Nappi e Manuela Mandracchia daranno voce ai Dialoghi di Profughi di Brecht, con l’intervento del germanista Francesco Fiorentino.
  • Domenica 19 settembre Peer Gynt di Ibsen portato in scena da Ruben Rigillo, Caterina Bertone e Federico Passi con l’intervento dello scandinavista Bruno Berni.
  • Sabato 25 Settembre Francesco Bonomo e Giorgia Salari I Masnadieri di F. Schiller con l’intervento del germanista Luca Crescenzi .
  • Domenica 26 settembre Riccardo Floris e Beatrice Fedi in scena con Girotondo di A.Schnitzler con l’intervento della germanista Elisabeth Galvan.
  • Le letture inizieranno alle 1915 e avranno una durata di un’ora e 15 circa; a seguire l’installazione site specific di Roberto di Maio che cura anche l’allestimento scenico e la regia della rassegna.
    Gli interventi musicali sono a cura di Alessio Brugiotti.

Per entrare nell’Istituto è necessario il green pass.

Ultimo aggiornamento 14 Ottobre 2021 a cura di Redazione IISG