Il 17 e 18 febbraio 2025 si svolgerà il workshop a cura di Francesco Campana, Francesca Iannelli e Gabriele Tomasi, ospitato dall'IISG nell'ambito del progetto Intersezioni: museo reale, museo ideale, museo virtuale con e oltre Hegel.
Il 28 gennaio 2025 si terrà la cerimonia di firma dell’accordo fra il Goethe-Institut e l’Istituto Italiano di Studi Germanici per la ripresa delle attività di insegnamento linguistico, formazione, ricerca e divulgazione culturale nell’ambito delle relazioni italo-tedesche.
Novità editoriali nella collana Confronti: «Cose della Magna». Machiavelli e il mondo tedesco e Spirito europeo e senso storico. Gli intellettuali italiani e la cultura tedesca
Machiavelli fu un acuto osservatore delle cose della Magna, cioè delle vicende della Germania del suo tempo. Acuto e costante fu anche l’interesse della cultura tedesca per le opere di Machiavelli [...]
Freud non è stato un filosofo, né tantomeno si è mai considerato tale. Il confronto con il padre della psicanalisi è però un capitolo centrale nella storia della filosofia del Novecento. Psicologi e scienziati, poeti, pittori e artisti, ma anche filosofi e storici della cultura non possono non misurarsi con l’epocale scoperta dell’inconscio. [...]
Freud non è stato un filosofo, né tantomeno si è mai considerato tale. Il confronto con il padre della psicanalisi è però un capitolo centrale nella storia della filosofia del Novecento. Psicologi e scienziati, poeti, pittori e artisti, ma anche filosofi e storici della cultura non possono non misurarsi con l’epocale scoperta dell’inconscio. [...]