
L’archivio dell’IISG è online
11 Ottobre 2022Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzata all’affidamento del servizio di responsabile esterno della protezione dati (RPD) presso l’Istituto Italiano di Studi germanici (IISG) ai sensi dell’art. 37 del regolamento UE 2016/679
17 Ottobre 2022
Convegno annuale SISCALT
Roma, Villa Sciarra, 10-12 novembre 2022
In collaborazione con l’Associazione per la storia e le memorie della Repubblica, l’Istituto storico germanico di Roma e l’Istituto Italiano di Studi Germanici.
Totalitarismo: usi e abusi di una categoria controversa
Il totalitarismo è l’antitesi della democrazia liberale? Può il rifiuto del totalitarismo costituire l’asse di una memoria europea, come prospettato dalle risoluzioni di aprile 2009 e del settembre 2019 del Parlamento europeo?
Il convegno intende affrontare l’uso pubblico e le stratificazioni semantiche di una categoria che ha mutato nel tempo il suo significato. Tra le questioni che intendiamo sollevare sono le differenze tra l’aggettivo totalitario impiegato tra le due guerre e il successivo modello formalizzato di totalitarismo consolidatosi nel corso della guerra fredda, le modalità del suo impiego da parte della storiografia, le critiche emerse tra anni Sessanta e Settanta, il recupero della categoria nel corso degli anni Ottanta e la sua estensione dopo il 1989.
Scarica qui il programma.
Sarà possibile seguire online su piattaforma ZOOM al seguente indirizzo:
https://us02web.zoom.us/j/82062131551
ID riunione: 820 6213 1551
Ultimo aggiornamento 17 Ottobre 2022 a cura di Ilaria Baldini