spazi orizzonti e confini
Spazi, orizzonti e confini. Nuove prospettive del viaggio in Italia (1750-1850)
1 Gennaio 2019
RUDOLF STEINER Pensare i colori, vedere i pensieri
7 Gennaio 2019
Ernst Bernhard

A cura di Roberta Ascarelli

Il volume raccoglie gli atti del convegno dallo stesso titolo che si è tenuto nel 2016 all’Istituto Italiano di Studi Germanici e che si colloca all’intersezione di alcuni dei progetti di ricerca dell’Istituto. Bernhard rappresenta, infatti, con la sua biografia e le molte irradiazioni del suo pensiero, della sua pratica analitica e delle iniziative editoriali il punto di coagulo di alcune questioni che nel corso degli anni sono state analizzate all’interno dell’IISG: il rapporto culturale tra l’Italia e la Germania nelle traduzioni e nei transiti, le intersezioni di mistica e scienza tra Ottocento e Novecento in area germanica, le declinazioni meno canoniche del viaggio in Italia, dove il Bel paese non fosse luogo di sogni e trasfigurazioni ma approdo dialogico e strutturante di progettualità comuni. In queste prospettive, Bernhard rappresenta un fondamentale caso di studio da approfondire interrogando testimonianze, documenti, riferimenti nel tentativo di fare luce sul suo ruolo di cerniera tra mondi e immaginari, tra scienza e mistica, tra ambiti geografici e culturali.

Isbn 978-88-95868-46-2

Roma, 2019   pp. 208   €20,00

Ernst Bernhard

Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG