
Heine – Nietzsche. Corrispondenze estetiche
1 Gennaio 2019
Ernst Bernhard: il visibile, la parola, l’invisibile
1 Gennaio 2019
A cura di Ulrike Böhmel Fichera e Elena Giovannini
Il volume raccoglie gli interventi tenuti in un convegno sul viaggio in Italia, svoltosi presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici a Roma nell’ottobre 2018. Il gruppo di lavoro si è costituito nel 2017 con l’intento di esplorare «nuove prospettive di ricerca sui resoconti di viaggio» nel periodo che va dal 1750 al 1850. Non è un caso che i saggi trattino argomenti ancora indagati più di rado: si può parlare, infatti, di viaggio anticlassico, ovvero di percorsi che non seguono più il modello elaborato da Goethe. In particolare, a partire dall’Ottocento, i viaggiatori sono sempre più numerosi, provengono da vari strati sociale e non sono solo letterati. Nei saggi qui presentati si cerca di individuare nuove costellazioni esaminando i percorsi di alcuni tedeschi di origine ebraica, di donne sole o accompagnate, di scienziati e di massoni. Un accento particolare è dato dal resoconto di un sequestro nel salernitano ai danni di un gruppo di viaggiatori della Svizzera tedesca.
Isbn 978-88-95868-43-1
Roma, 2019 pp. 212 €25,00
Ultimo aggiornamento 24 Giugno 2021 a cura di Redazione IISG