A cura di Elisabeth Galvan
Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale su Heinrich Mann, Thomas Mann e il romanzo moderno, ideato e organizzato da Paolo Chiarini all’Istituto Italiano di Studi Germanici in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Thomas Mann. Paolo Chiarini non intese tuttavia conferire all’iniziativa il carattere di una celebrazione rituale ma si pose la finalità di (ri)discutere la forma-romanzo nel rapporto storicamente definito fra tradizione ottocentesca e modernità . In questo quadro il discorso fu allargato anche al fratello Heinrich che rappresenta un capitolo forse altrettanto significativo nella letteratura tedesca del Novecento in stretta connessione con quella francese e italiana. Nei due fratelli, al di là degli esiti differenti raggiunti, il confronto con la letteratura europea accompagna una serie di esperimenti che li avvicinano a quelli di grandissimi autori del Novecento. La ricchezza di questo volume, la pluralità di voci dei massimi esperti, alcuni dei quali curatori di volumi della «Große kommentierte Frankfurter Ausgabe», e di prospettive che lo compongono dimostrano la loro attualità contribuendo ancora in modo incisivo agli studi sull’opera dei fratelli Mann.
ISBN: 978-88-95868-06-6
Roma 2012  pp. 413  €30