Ingeborg Bachmann – Konstellationen in Rom | Convegno internazionale

Scambi accademici italo-tedeschi 1922-1945 | Call for Papers
Scambi accademici italo-tedeschi 1922-1945 | Call for papers
23 Settembre 2023
Filmpalast Deutschland - La storia tedesca raccontata dal cinema
Filmpalast Deutschland – La storia tedesca raccontata dal cinema
25 Settembre 2023
Ingeborg Bachmann - Konstellationen in Rom | Convegno internazionale

 

Ingeborg Bachmann – Konstellationen in Rom

Convegno internazionale in occasione del 50° anniversario della morte dell’autrice

Roma, dal 17 al 19 ottobre 2023

Dopo i primi successi riscossi in Germania, dal 1953 la poetessa austriaca Ingeborg Bachmann (1926-1973) è vissuta principalmente a Roma, dove è scomparsa il 17 ottobre 1973. Questo convegno internazionale si svolge in occasione del cinquantenario della morte dell’autrice ed è dedicato alla sua vita e al suo operato Roma. In particolare si parlerà delle sue relazioni amicali e sentimentali, ad esempio con Max Frisch, Hans Magnus Enzensberger e Hans Werner Henze, tutti vissuti per periodi più o meno lunghi in Italia, ma anche delle reti letterarie e culturali da lei create a partire dalla Capitale e che l’hanno resa una delle autrici più note e influenti del suo tempo in Austria, in Germania e in Italia.

Il convegno è sotto la direzione scientifica di Dieter Burdorf (Lipsia) ed Elena Polledri (Udine). È organizzato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici, in collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura Roma e il Goethe-Institut Roma; le tre istituzioni ospiteranno a turno il convegno.

Si comincia con una serata pubblica nell’anniversario della morte dell’autrice, il 17 ottobre 2023, al Goethe-Institut di via Savoia. Il critico letterario Helmut Böttiger (Berlino), autore dal 1945 di numerosi libri sulla letteratura di lingua tedesca e uno dei massimi esperti dell’epoca, in dialogo con Dieter Burdorf ed Elena Polledri, farà rivivere Ingeborg Bachmann nel campo letterario del suo tempo tra Austria, Repubblica Federale e Italia.

Scarica il programma

Vai all'evento

Ultimo aggiornamento 25 Settembre 2023 a cura di Ilaria Baldini