La ricerca per costellazioni. Metodo, scostamenti, casi di studio

OSSERVATORIO SULLO STATO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ITALO-TEDESCA
Online il nuovo fascicolo «Osservatorio SICIT», 1/2021
11 Giugno 2021
«Was heißt Stiften?» Heidegger interprete di Hölderin
6 Luglio 2021

a cura di Marco Tedeschini

Konstellationsforschung è il nome di un metodo di ricerca storiografica, messo a punto da Dieter Henrich alla fine degli anni Ottanta del Novecento, per ricostruire la nascita e lo sviluppo dell’idealismo classico tedesco. Da allora, la fecondità di questo metodo è stata più volte saggiata in contesti filosofici e intellettuali differenti, sebbene la sua circolazione appaia ancora fortemente limitata alla storia della filosofia moderna e, in particolare, agli studi sull’idealismo e sul romanticismo tedeschi. Favorire la conoscenza e la diffusione della ‘ricerca per costellazioni’ è dunque l’intento che sta alla base del presente volume.

I contributi che lo compongono offrono una riflessione articolata sulla sua validità epistemica e sulle implicazioni teoriche che necessariamente porta con sé, propongono un approfondimento storico-critico del concetto di ‘costellazione’, che Henrich rielabora a partire dal dibattito filosofico e sociologico tedesco del XX secolo, e presentano cinque nuovi casi di studio che portano ben al di fuori dei contesti in cui viene normalmente applicata la Konstellationsforschung.

Isbn: 978-88-95868-53-0

Roma 2020  pp. 156  € 18,00


Sommario

  • Riccardo Pozzo, Prefazione
    7-10
  • Marco Tedeschini, Introduzione
    11-18

SUL METODO DELLA KONSTELLATIONSFORSCHUNG

  • Stefano Franchini, Costellazioni e buchi neri: marginalia gnoseologici
    21-33
  • Tommaso Morawski, Geografie della globalizzazione: osservazioni metodologiche sulla Konstellationsforschung
    35-49

SCOSTAMENTI: ALTRE COSTELLAZIONI

  • Marina Montanelli, Astrologia razionale: la costellazione come metodo in Walter Benjamin
    53-68
  • Mario Farina, Pensare per costellazioni: Adorno e la storia della filosofia
    69-78

NUOVI CONTRIBUTI ALLA ‘RICERCA PER COSTELLAZIONI’

  • Marta Fattori, La strategia epistolare della République des Lettres nel sec. XVII: un esempio di Konstellationsforschung
    81-93
  • Antonella Del Prete, Un uso filosofico della storia della filosofia? Casi di studio nel cartesianesimo olandese
    95-109
  •  Laura Anna Macor, La Berliner Mittwochsgesellschaft (1783-1785): un caso paradigmatico di ‘costellazione’
    111-124
  • Matteo Iacovella, Konstellationsforschung e letteratura: reti poetiche tedesche nell’estetica dell’assurdo di Wolfgang Hildesheimer
    125-138
  • Federica Pazzelli, Quando il pensiero si fa colloquio: Enrico Castelli attore e regista di una Konstellationsforschung?
    139-150
  • Note biografiche
    151-153

ACQUISTA

Ultimo aggiornamento 6 Luglio 2021 a cura di Luisa Giannandrea