«Was heißt Stiften?» Heidegger interprete di Hölderin

La ricerca per costellazioni. Metodo, scostamenti, casi di studio
5 Luglio 2021
Borders of Europe
Borders of Europe
15 Luglio 2021

a cura di Marco Casu

Poche altre conferenze sono così celebri come quella tenuta da Martin Heidegger a Roma il 2 aprile 1936 nell’Istituto Italiano di Studi Germanici, in una temperie storica in drammatica evoluzione. Di fronte a una platea in cui sedevano, tra gli altri, Giovanni Gentile e Karl Löwith, il filosofo tedesco espose per la prima volta pubblicamente le sue riflessioni su Friedrich Hölderlin, iniziando così una lunga ricerca che doveva segnare la storia del pensiero del Novecento. Partendo da questo evento, i saggi raccolti nel volume – al quale hanno contribuito i maggiori specialisti italiani di Heidegger e di Hölderlin – si interrogano sulla dimensione che, nell’interpretazione heideggeriana del poeta svevo, ha lo Stiften, il «fondare», «istituire» e forse «donare» della parola poetica, in una stringente quanto appassionata disamina di questioni linguistiche, storiche, filosofiche e politiche ancor oggi al centro della nostra esperienza del mondo.

 

Isbn: 978-88-95868-52-3

Roma 2020  pp. 232  € 22,00


Sommario

  • Marco Casu, Introduzione
    pp. 7-23

  • Eugenio Mazzarella, L’istituzione linguistica del mondo. Il mondo come verità di parola
    pp. 25-40

  • Francesco Camera, «Stiftung des Seyns». Linguaggio poetico e linguaggio filosofico nello Heidegger degli anni Trenta
    pp. 41-61

  • Giusi Strummiello, Poetare e pensare nell’evento dell’inizio
    pp. 63-72

  • Elena Polledri, «Ein Rätsel ist Reinentsprungenes. Auch / Der Gesang kaum darf es enthu?llen». Heidegger e Celan leggono Der Rhein di Hölderlin
    pp. 73-104

  • Giampiero Moretti, Hölderlin e Heidegger. Dasein poetico, Dasein ermeneutico
    pp. 105-113

  • Caterina Resta, La legge segreta della migrazione
    pp. 115-131

  • Aldo Magris, L’«ultimo Dio»: Heidegger e Hölderlin
    pp. 133-147

  • Virgilio Cesarone, «Stiftender als Dichten…». Una fenomenologia del pensare e del dictare
    pp. 149-168

  • Adriano Ardovino, Dal pensiero del sacrificio al sacrificio del pensiero. Appunti per una ricognizione dell’ Opferthema nel corpus heideggeriano (1919-1949)
    pp. 169-211

  • Bibliografia
    pp. 213-226

  • Note biografiche
    pp. 227-229

ACQUISTA

Ultimo aggiornamento 16 Luglio 2021 a cura di Luisa Giannandrea