
Circo Sciarra | Letture in terrazza
27 Settembre 2023
Novità: Meditazioni sull’Europa. Variazioni filosofiche e letterarie sul tema nietzscheano del ‘buon europeo’, a cura di Daniele De Sanctis, Pietro Gori, Francesco Rossi, Marta Vero
3 Ottobre 2023
a cura di Daniele De Sanctis, Pietro Gori, Francesco Rossi, Marta Vero
Primo dei lavori sviluppati all’interno del progetto di ricerca Le radici mediterranee dello spirito europeo, il volume si inserisce nell’ampio dibattito sul concetto di Europa sviluppatosi negli ultimi decenni. Il suo obiettivo non è tanto di interrogarsi su «che cosa l’Europa sia» o pretenda essere, quanto piuttosto su una certa declinazione del modo d’essere europeo. I contributi qui raccolti esplorano la maniera in cui la figura del ‘buon europeo’ tratteggiata da Nietzsche in alcuni suoi scritti sia stata presa e ripresa, compresa e trasformata, impiegata o anche soltanto evocata da intellettuali, storici dell’arte, scrittori e filosofi attivi tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ne emerge un quadro estremamente ricco di riflessioni che intersecano metodi e approcci di studio differenti.
Isbn: 978-88-95868-62-2
Roma 2023 pp. 266 € 30,00
Indice
Daniele De Santis – Pietro Gori – Francesco Rossi – Marta Vero, Introduzione
pp. 7-16Pietro Gori – Paolo Stellino, Nietzsche e la creazione di una cultura sovranazionale. Schopenhauer e Goethe come «eventi europei»
pp. 17-34Lorenzo Serini, Essere buon tedesco, diventare buon europeo, volgersi al sovraeuropeo: Nietzsche sulle identità culturali e il compito degli intellettuali
pp. 35-56Marta Vero, Sud sive natura. Un tentativo di destabilizzazione dello spirito europeo a partire da Herder, Hölderlin, Nietzsche (e Fitzcarraldo)
pp. 57-76Alessandro Fambrini, Un buon vento dal nord. Georg Brandes e l’idea di Europa
pp. 77-94Jelena U. Reinhardt, «The Whole Man Must Move at Once». L’Europa di Hugo von Hofmannsthal, i «cercatori» di Nietzsche e il Sud
pp. 95-110Erika Capovilla, Il ‘buon europeo’ di Stefan Zweig e Friedrich Nietzsche: un confronto
pp. 111-130Daniela Sacco, Atene, Alessandria, Oraibi. Aby Warburg, il buon europeo e il suo doppio
pp. 131-150Simone Costagli, Westpolitik. Come Thomas Mann si avvicinò all’Europa
pp. 151-168Francesco Rossi, Il ‘buon europeo’ in esilio. Europeismo, umanesimo e militanza civile nell’opera di Thomas Mann a partire dagli anni Trenta
pp. 169-182Alice Pugliese, Cultura, comunità, umanità. Husserl e la critica postcoloniale
pp. 183-194Daniele De Santis, Husserl e i ‘buoni europei’ (di Nietzsche?)
pp. 195-208Danilo Manca, Nella caverna del ‘buon europeo’. Husserl, Nietzsche e le ambivalenze del senso storico
pp. 209-232Antonietta Sanna, Pensare l’Europa dal Mediterraneo
pp. 233-248Rosalia Peluso, Il ‘buon europeo’ come pariah. Hannah Arendt interprete di Rosa Luxembu
pp. 249-262Note biografiche delle autrici e degli autori
pp. 259-261
Ultimo aggiornamento 12 Ottobre 2023 a cura di Ilaria Baldini