Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930) – II

Avviso 11/2023 – Procedura selettiva per titoli ed esame per n. 1 posto di Primo Tecnologo, II livello professionale, ai sensi dell’art. 15, comma 5, del CCNL Enti di Ricerca e Sperimentazione del 7 aprile 2006
11 Settembre 2023
Novità: Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930) – II, a cura di Francesco Fiorentino, Gianluca Paolucci e Giovanni Sampaolo
11 Settembre 2023

a cura di Francesco Fiorentino, Gianluca Paolucci, Giovanni Sampaolo  

Un Atlante geostorico che racconta la letteratura dei paesi di lingua tedesca a partire da luoghi, spazi e pratiche spaziali che hanno agito come catalizzatori dell’immaginario letterario, favorendo la produzione di testi, stili, motivi, metafore: da questo progetto nascono i saggi raccolti in questo volume, dedicati a luoghi diversi come la Praga espressionista e l’industria discografica Carl Lindström, Alexanderplatz e gli hotel della Svizzera, la rivista «Der Brenner» e la Galizia, la Berlino queer, l’incendio del Palazzo di Giustizia a Vienna o la clinica psichiatrica di Waldau.

Isbn: 978-88-95868-64-6

Roma 2023  pp. 261  € 28,00


Indice

  • Francesco Fiorentino – Gianluca Paolucci – Giovanni Sampaolo, Introduzione
    p. 8-14

New heaven new media

  • Gianluca Paolucci, ‘Aura’ praghese: dalla letteratura al cinema espressionista
    pp. 17-59

  • Giovanni Sampaolo, Parlophone Kafka. Felice Bauer tra la provincia praghese e l’industria discografica multinazionale Carl Lindström A.-G.
    pp. 61-88

  • Edoardo Marconi, «Alex… du bist manoli!» Topografia pubblicitaria berlinese e letteratura prima di Döblin
    pp. 89-100

Il centro in periferia

  • Antonio Locuratolo, Grand Budapest Hotel. La ‘Vienna di ieri’ nella ‘Svizzera di oggi’: Stefan Zweig negli hotel in Engadina tra le due guerre
    pp. 103-123

  • Stefano Franchini, Galizia terra del fango. Spunti per una tassonomia letteraria
    pp. 125-154

  • Isabella Ferron, «Der Brenner» 1910-1954. Una rivista di confine come veicolo di mediazione culturale
    pp. 155-172

Luoghidiscorso

  • Gaia D’Elia, Viaggi galiziani: Joseph Roth e Alfred Döblin
    pp. 175-189

  • Maria Diletta Giordano, Il Testo praghese e lo spazio interrogato
    pp. 191-203

  • Giulia Iannucci, La Berlino della comunità queer weimariana
    pp. 205-221

Squarci della sragione

  • Jelena U. Reinhardt, Il Palazzo di Giustizia in fiamme. Le metamorfosi di Vienna
    pp. 225-237

  • Francesco Fiorentino, Waldau: clinica psichiatrica e laboratorio letterario
    pp. 239-258

  • Note biografiche delle autrici e degli autori
    pp. 259-261

 

ACQUISTA

Ultimo aggiornamento 18 Settembre 2023 a cura di Luisa Giannandrea