Spazi e figure del politico nell’opera di Thomas Mann

Ernst Bernhard
Sprachvergleich in der mehrsprachig orientierten DaF-Didaktik
1 Gennaio 2020
Rilke 1904
Rilke 1904
1 Gennaio 2020
Spazi e figure del politico nell’opera di Thomas Mann / Räume und Figuren des Politischen in Thomas Manns Werke

Spazi e figure del politico nell’opera di Thomas Mann / Räume und Figuren des Politischen in Thomas Manns Werke

a cura di / hrsg. v. Simone Costagli – Francesco Rossi

Il volume indaga in che modo la politica abbia segnato l’opera e la biografia di Thomas Mann, sia come tema letteraria sia come terreno di azione dell’uomo e dello scrittore. Oltre a fornire casi di studio su singoli aspetti, i saggi che lo compongono (in tedesco e in italiano) dimostrano come sia necessario superare la tradizionale dicotomia tra l’autore ‘impolitico’ e conservatore della Prima guerra mondiale e quello impegnato e democratico che si sviluppa a partire dall’ascesa do Hitler e dall’esilio americano. Alla luce degli interventi qui raccolti, presentati al convegno svoltosi a Villa Sciarra (Roma) nell’ottobre del 2018 con il sostegno dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, della Associazione Italiana di Studi Manniani e della Deutsche Thomas-Mann-Gesellschaft di Lubecca, infatti, il rapporto tra Thomas Mann e il ‘politico’ risulta più complesso, ricco di sfumature e zone grigie di quanto una rigida separazione concettuale tra impego e impoliticità faccia pensare. Per questo, esso resta ancora vivo per i suoi studiosi così come per il nostro presente.
Con saggi di: Luciano Canfora, Margherita Cottone, Luca Crescenzi, Massimiliano De Villa, Yahya Elsaghe, Elisabeth Galvan, Matthias Löwe, Friedhelm Marx, Hans Rudolf Vaget, Hans Wirchen.

 

Il volume rientra tra le pubblicazioni dell’AISMANN- Associazione Italiana di Studi Manniani

Isbn 978-88-95868-49-3

Roma, 2020   pp. 220   €22,00

 

SOMMARIO

  • Sigle e abbreviazioni / Siglen und Abkürzungen
    7
  • Simone Costagli – Francesco Rossi, Einleitung
    9-17
  • Simone Costagli, Prestar servizio al suo tempo. Letteratura e impegno politico nella saggistica di Thomas Mann tra il 1914 e il 1922
    19-39
  • Luciano Canfora, Naphta contro Virgilio
    41-58
  • Friedhelm Marx, «Europa als Kulturgemeinschaft». Thomas Manns Europa-Bild in der Weimarer Republik
    49-58
  • Francesco Rossi, «Eros come statista». Estetismo e socialismo nel pensiero politico di Thomas Mann
    59-80
  • Hans Wißkirchen, Räume des Exils. Die Brüder Mann in der Schweiz, Frankreich und den USA
    81-94
  • Massimiliano De Villa, «Rückkehr des europäischen Geistes zu den mythischen Realitäten». Il «Giuseppe» tra mito e politica
    95-119
  • Matthias Löwe, «Einer beschließe und führe aus». Thomas Manns Konzept einer elitären Demokratie
    121-137
  • Margherita Cottone, Politica come «destino» e democrazia come «compito» nei saggi americani di Thomas Mann
    139-157
  • Elisabeth Galvan, «Das Hakenkreuz auf der Akropolis». Thomas Mann und der Kampf um die Demokratie im Mittelmeerraum
    159-171
  • Hans Rudolf Vaget, Auf der Überholspur der Geschichte: Thomas Mann, der Amerikaner
    173-186
  • Luca Crescenzi, La posizione politica del «Doktor Faustus»
    187-201
  • Yahya Elsaghe, Il tema politico nella versione cinematografica del «Doktor Faustus» di Franz Seitz
    203-213
  • Hanno contribuito / Beitragende
    215-217
Spazi e figure del politico nell’opera di Thomas Mann / Räume und Figuren des Politischen in Thomas Manns Werke

Ultimo aggiornamento 8 Febbraio 2022 a cura di Luisa Giannandrea