Il 14 e 15 aprile 2025 si svolgerà il workshop a cura di Francesco Campana, Francesca Iannelli e Gabriele Tomasi, ospitato dall'IISG nell'ambito del progetto Intersezioni: museo reale, museo ideale, museo virtuale con e oltre Hegel.
In diesem Band wird der methodologische Ansatz der philosophischen Konstellationsforschung aufgegriffen, um Ilse Aichingers künstlerische und intellektuelle Tätigkeit als Netzwerk von literarischen Beziehungen zu anderen AutorInnen zu erforschen. [...]
L'8 aprile 2025 si svolgerà una tavola rotonda che riunirà studiosi e ricercatori per analizzare le sfide e le opportunità che la Groenlandia affronta oggi, dal tema dell’autodeterminazione alle implicazioni economiche e ambientali, offrendo una visione ampia e multidisciplinare della questione. ciclo di incontri online e in presenza.
Nell’ambito della collaborazione tra l’Istituto Italiano di Studi Germanici e il Goethe-Institut, il progetto E-Learning mira ad implementare l’offerta formativa per la diffusione della conoscenza della lingua e della cultura tedesca in Italia.
Il termine ‘energia’, da sempre al centro del dibattito scientifico e umanistico, ha recentemente acquisito rilevanza nel contesto politico, culturale ed ecologico in particolare nei dibattiti relativi al cambiamento climatico, all’ambientalismo e alle fonti rinnovabili. Gli articoli di questo fascicolo dei «Quaderni dell’AIG» offrono riflessioni sui flussi energetici, reali e immaginari, che attraversano la linguistica e la letteratura tedesca [...]
Il termine ‘energia’, da sempre al centro del dibattito scientifico e umanistico, ha recentemente acquisito rilevanza nel contesto politico, culturale ed ecologico in particolare nei dibattiti relativi al cambiamento climatico, all’ambientalismo e alle fonti rinnovabili. Gli articoli di questo fascicolo dei «Quaderni dell’AIG» offrono riflessioni sui flussi energetici, reali e immaginari, che attraversano la linguistica e la letteratura tedesca [...]
L'Istituto Italiano di Studi Germanici (IISG), in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento, ha avviato il progetto Bi.G.Digit (Bibliografia Germanistica Digitalizzata) con l'obiettivo di digitalizzare, conservare e valorizzare il proprio vasto patrimonio culturale ed editoriale.