Ilaria Baldini

8 Luglio 2024
Goethe’s Venezianische Epigramme Case-Studies and Genetic Modeling | WORKSHOP
Il 10 luglio 2024 dalle ore 9:30 l'Università Ca' Foscari di Venezia ospita il workshop legato al progetto Goethe's Venezianische Epigramme.
2 Luglio 2024
La Villa rinasce – Vieni a scoprire come | INCONTRO
Il 3 luglio 2024 alle ore 17 saranno illustrati alla cittadinanza il cronoprogramma degli interventi, il calendario delle prossime chiusure, i progetti definitivi delle opere migliorative di recupero e valorizzazione.
20 Giugno 2024
Novità: Vedere e narrare. Saggi su Hans Christian Andersen
Il volume raccoglie in ordine cronologico undici contributi su Hans Christian Andersen composti tra il 1955 e il 1986 da Alda Castagnoli Manghi che, a partire dagli anni Cinquanta, segnò una svolta nella critica italiana sull’autore danese. [...]
20 Giugno 2024
Genere e storia oltre i confini | IX congresso internazionale SIS
Dal 20 al 22 giugno 2024 si svolgerà il IX congresso internazionale SIS organizzato dalla Società Italiana delle Storiche e ospitato nella città di Palermo. Venerdì 21 si svolgerà un panel moderato da Eleonora De Longis (IISG) con la partecipazione di ricercatori e assegnisti dell'Istituto.
10 Giugno 2024
Arte, amore, abbandono | INCONTRO
L'11 giugno 2024 si svolgerà l'incontro, ospitato dal Forum Austriaco di Cultura Roma. Un incontro dedicato alla riscoperta dell’opera della pittrice austriaca Erika Giovanna Klien (1900-1957).
6 Giugno 2024
“Certum dari”. Un paradigma sostanziale e processuale | WORKSHOP
Il 7 giugno 2024 si svolgerà il workshop, ospitato dal Dipartimento di Giurisprudenza | Roma Tre nell'ambito del progetto Il volere che si fa norma.
5 Giugno 2024
Massenpsychologie – Psicologia della massa | WORKSHOP II
Dal 7 all'8 giugno 2024 si svolgerà il secondo workshop a cura di Elisabeth Galvan, ospitato dall'IISG nell'ambito del progetto Massenpsychologie - Psicologia della massa.
5 Giugno 2024
Novità: Europa in der deutschen Literatur der Moderne (1880 – 1933)
Der Band verfolgt die Absicht, konkrete Kristallisationspunkte für eine Europäisierung des deutschsprachigen Literaturfelds zu identifizieren. [...]
30 Maggio 2024
Il volere che si fa norma
Il progetto indaga il tema del volere normativo, inteso come volere privato che si rende giuridicamente vincolante: oggetto di studio è, dunque, il volere che riceve “forza di legge”, in una prospettiva interdisciplinare e fortemente innovativa.