Ilaria Baldini

14 Settembre 2024
Uno storico della DDR dal mito della rivoluzione al socialismo reale
La ricerca si propone di promuovere una maggiore circolazione in Italia della storiografia tedesca sulla Rivoluzione francese, a partire dall’elaborazione di un contributo dedicato a uno dei suoi maggiori studiosi dello scorso secolo.
14 Settembre 2024
Lessicografia e contatto linguistico tra germanico e italoromanzo: LEI-Germanismi
La ricerca si inserisce nel contesto del più vasto progetto del Lessico Etimologico Italiano (LEI), finanziato dall’Accademia delle Scienze e della Letteratura di Mainz. La sezione Germanismi, diretta da Elda Morlicchio, pubblica voci di origine germanica (dal gotico fino al tedesco moderno) entrate in varietà italo-romanze dall’età tardo-antica ai giorni nostri.
14 Settembre 2024
Instabilità del diritto e vulnerabilità digitale
Il progetto si propone di sviluppare in modo squisitamente interdisciplinare e convergente due filoni di ricerca per giungere all’obiettivo finale di definire in modo univoco e uniforme il concetto di vulnerabilità digitale quale macrocategoria giuridica nelle lingue veicolari della UE.
5 Settembre 2024
«Osservatorio SICIT», 12/2024 Focus europee
Herausgeber: Luca Crescenzi Koordinierung: Angelo Bolaffi, Elisa D’Annibale, Aldo Venturelli Umsetzung: Diana Battisti, Michela Cilenti Übersetzungen: Sabine Schild-Vitale Redaktion: Ilaria Baldini, Luisa Giannandrea Indice Leitartikel, […]
5 Settembre 2024
Aligned Translations for Digital Scholarly Editions: Methodologies, Methods, and Workflows | CONVEGNO
Il 26 e 27 settembre 2024 l'IISG ospita le giornate di studio Aligned Translations for Digital Scholarly Editions: Methodologies, Methods, and Workflows.
4 Settembre 2024
Rilkeana. Saggi
L’itinerario critico di Alberto Destro ha inizio, se non si vuol partire dalla tesi di laurea sulle Elegie Duinesi, da una lontana recensione di tema rilkiano su «Studi Germanici» del 1964. L’interesse per l’opera di Rainer Maria Rilke ha connotato l’intero suo percorso di ricerca [...]
6 Agosto 2024
«Osservatorio SICIT», 12/2024 Focus europee
Responsabile: Luca Crescenzi Coordinamento: Angelo Bolaffi, Elisa D’Annibale, Aldo Venturelli Realizzazione: Diana Battisti, Michela Cilenti Redazione: Ilaria Baldini, Luisa Giannandrea Indice Editoriale, p. 7 Europee […]
29 Luglio 2024
Bando IISF (16/2024BF) | Gli spazi nel Settecento
L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici mette a disposizione 12 borse per la partecipazione al ciclo di seminari Gli spazi nel Settecento, realizzato in collaborazione con l'IISG.
29 Luglio 2024
«Osservatorio SICIN», 1/2024
Responsabile: Elisa D’Annibale Coordinamento: Bruno Berni, Paolo Borioni Realizzazione: Lorenzo Bonosi, Andrea Romanzi Redazione: Ilaria Baldini, Luisa Giannandrea Indice Politica interna ed estera (stampa italiana), […]
25 Luglio 2024
«Osservatorio SICIT», 11/2024 (auf Deutsch)
Herausgeber: Luca Crescenzi Koordinierung: Angelo Bolaffi, Elisa D’Annibale, Aldo Venturelli Umsetzung: Paolo Aranha, Diana Battisti, Michela Cilenti, Lorenzo Bonosi Übersetzungen: Sabine Schild-Vitale Redaktion: Ilaria Baldini, […]