9 Dicembre 2022
Passaggi intermedi. La traduzione indiretta in Italia
A partire dall’ultimo decennio del Novecento i translation studies hanno iniziato a occuparsi di una pratica a lungo trascurata, quella della traduzione indiretta, in realtà prezioso strumento per analizzare e comprendere le complesse relazioni tra lingue e culture [...]
7 Novembre 2022
Dicono di noi: «Domenica» del «Sole 24 Ore»
Prima pugni e poi carezze. La raccolta completa delle lettere scambiate tra due grandi personalità. Un epistolario caratterizzato, all'inizio, da critiche reciproche ma diventato poi il riflesso di una profonda amicizia.
10 Ottobre 2022
In uscita novembre 2022: Carteggio Goethe-Schiller 1794-1805
Dal 9 novembre 2022 sarà disponibile in libreria il volume Johann Wolfgang Goethe, Friedrich Schiller Carteggio 1794-1805, curato da Maurizio Pirro e Luca Zenobi per l'Istituto Italiano di Studi Germanici e Quodlibet.
6 Ottobre 2022
Germanisti italiani e leggi razziali: fra subalternità e resistenza
Negli anni Trenta del secolo scorso, con il definirsi dell’intesa ideologica e politica fra il governo mussoliniano e il Terzo Reich, la germanistica italiana si trova a vivere una particolare congiuntura [...]
1 Luglio 2022
Das Italien des Alfred Andersch. Interkulturelle und intermediale Konstellationen
Una considerazione ragionata sulla politica culturale sviluppata dal fascismo deve necessariamente considerare le istituzioni create dal regime al fine di riorganizzare, sviluppare e controllare la scienza in Italia. La storia di quelle istituzioni offre una concreta misura [...]