Proiezioni dal Nord. L’immagine della Scandinavia in Italia tra letteratura e società

Rivoluzione e mondo tedesco
Rivoluzione e mondo tedesco | Seminario
19 Ottobre 2023
Proiezioni dal Nord. L’immagine della Scandinavia in Italia tra letteratura e società
Novità: Proiezioni dal Nord. L’immagine della Scandinavia in Italia tra letteratura e società, a cura di Bruno Berni – Paolo Borioni – Catia De Marco
25 Ottobre 2023

a cura di Bruno Berni – Paolo Borioni – Catia De Marco

Come il progetto di ricerca da cui ha origine, questo volume ambiva a far dialogare discipline e punti di vista diversi, con un approccio complesso per la difficoltà di mettere in relazione varie modalità di analisi. Ma studiare l’immagine della Scandinavia e gli stereotipi infiltrati nella percezione del Nord in Italia significa tenere conto di fattori che non possono essere solo quelli culturali.
L’immagine di una nazione – nel nostro caso di un’area più vasta, ma culturalmente omogenea – è la risultante di una serie di fattori: una consapevole politica di nation branding, con gli eventi storici, politici ed economici che  intervengono a mutarla; poi l’idea che un paese offre di sé nella produzione culturale, e d’altro canto l’immagine che si crea il lettore straniero di fronte alle proposte selezionate per lui dalla filiera editoriale; e ancora, gli elementi mediati dalla letteratura o dal cinema, dalla politica, dall’economia o dai mezzi di informazione. È perciò indispensabile unire anime diverse e lontane se si aspira a comporre un mosaico credibile, ancorché necessariamente incompleto, delle forze che agiscono nella formazione e nella percezione, in questo caso, dell’immagine della Scandinavia in Italia.

Isbn: 978-88-95868-66-0

Roma 2023  pp. 248  € 28,00


Indice

  • Bruno Berni – Paolo Borioni – Catia De Marco, Introduzione
    p. 8-14

L’immagine

  • Sylvain Briens, Borealismo: un approccio estetico per pensare il Nord
    pp. 21-34

  • Alessandro Bassini, Cosa dicono di noi. L’analisi dell’immagine della Svezia all’estero nella strategia dell’Istituto Svedese
    pp. 35-46

  • Bruno Berni, Alle origini del nation branding. La presentazione del ‘modello danese’ in Italia nel secondo dopoguerra
    pp. 47-72

La letteratura

  • Catia De Marco, La Svezia vista dalle librerie italiane
    pp. 75-104

  • Alessandra Ballotti, Meccanismi di circolazione culturale: effetti del borealismo esogeno sul giallo nordico
    pp. 105-118

  • Davide Finco, Su alcune forme di libertà. Immaginari italiani del Nord in letteratura per l’infanzia e cinema nel secondo dopoguerra
    pp. 119-132

La società

  • Paolo Borioni – Domenico Romano, La società europea attraverso la lente della crisi del debito
    pp. 135-168

  • Pierluigi Marinucci, Potere politico, delega e fonti decisionali in Svezia durante la pandemia da Covid-19
    pp. 169-186

  • Hibat Errahmane Darhmaoui, Il potere degli stereotipi. La percezione in Italia delle politiche di immigrazione della Danimarca
    pp. 187-206

Appendice

  • Intervista a Francesca Varotto, editor della narrativa straniera Marsilio, a cura di Catia De Marco
    pp. 209-220

  • Intervista a Emilia Lodigiani e Cristina Gerosa, fondatrice e direttrice editoriale di Iperborea, a cura di Catia De Marco
    pp. 239-258

  • Indice dei nomi
    pp. 235-242

  • Note biografiche delle autrici e degli autori
    pp. 243-245

ACQUISTA

Ultimo aggiornamento 3 Novembre 2023 a cura di Luisa Giannandrea