- L’antigermanesimo in Italia e la critica all’integrazione europea. Dalle prime Comunità europee alla crisi dell’euro
- I confini dell’Europa. Prospettive nel presente e nel futuro
- La nascita della musicologia in Germania e in Italia tra paradigma scientifico e narrazione identitaria
- L’idea di lingua in Franz Rosenzweig, Walter Benjamin, Paul Celan
- Stimmungen
- Atlante storico della letteratura tedesca
- Heine e Nietzsche: una lettura comparata
- Teologia e letteratura nel Settecento tedesco: C.F. Bahrdt e J.G. Herder
- Odeporica e colonizzazione tedesca dell’Africa
- DIGIT.IISG – Diario digitale delle attività culturali dell’Istituto Italiano di Studi Germanici (1932 ss.) (progetto premiale finanziato)
- La formazione di un intellettuale europeo – Ludwig Pollak
- Konstellationsforschung – indagine metodologica
- Intermedialità, storia, memoria e mito. Percorsi dell’arte contemporanea fra Germania e Polonia
- Was heißt Stiften? Heidegger interprete di Hölderlin
- Ge-hören: lingua, appartenenza, traduzione. Nietzsche, Freud, Wittgenstein, Heidegger, Benjamin
- Luoghi e memoria per una mappatura dell’Israelkorpus
- Nord e magia: il pensiero magico nel mito, nelle fiabe e nelle ballate popolari scandinave
- Il viaggio in Italia – nuove prospettive di ricerca sui resoconti di viaggio
- Blasfemia e libertà dell’arte – un’indagine su tre momenti della letteratura tedesca
- ARCGER – Archivi, ideologie e canone della germanistica in Italia (1930-1955) (progetto premiale finanziato)
- SCANDLIT – Le letterature scandinave in Italia. Traduzione, editoria, ricezione (progetto premiale finanziato)
- Il punto di vista della Germania nella crisi europea. Un conflitto di etiche economiche?
- Progetto di ricerca sulla lingua terza e intercomprensione nel contesto del plurilinguismo nella Unione Europea e nel Mediterraneo (progetto premiale finanziato)
- Interazioni tra mistica, scienza e tecnica nella cultura tedesca tra Ottocento e Novecento
- ARCULT – Politica culturale nell’età fascista: ricostruzione e rappresentazione digitale attraverso la valorizzazione degli archivi delle istituzioni culturali italiane
- “Bewusste Selbsttäuschung”. Gioco, illusione e arte a partire da Karl Groos e Konrad Lange
- Deutschtum/Romanitas, il mito di una missione. Lutero, Hölderlin, Nietzsche, Hofmannsthal, Schmitt, Heidegger
Ultimo aggiornamento 14 Febbraio 2022 a cura di Eleonora De Longis