Nell’ambito della collaborazione tra l’Istituto Italiano di Studi Germanici e il Goethe-Institut, il progetto E-Learning mira ad implementare l’offerta formativa per la diffusione della conoscenza della lingua e della cultura tedesca in Italia.
L'Istituto Italiano di Studi Germanici (IISG), in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento, ha avviato il progetto Bi.G.Digit (Bibliografia Germanistica Digitalizzata) con l'obiettivo di digitalizzare, conservare e valorizzare il proprio vasto patrimonio culturale ed editoriale.
Il progetto di ricerca esplora la complessa eredità di Alberto Magno, dominicano, filosofo, e teologo del XIII secolo, focalizzandosi sulla sua produzione scientifica e filosofica radicata in un dialogo profondo con una vasta gamma di fonti culturali.
Il progetto fa tesoro dell’esperienza maturata con l’Osservatorio SICIT, spostando l’interesse dai paesi di lingua tedesca ai paesi dell’area scandinava continentale (Svezia, Danimarca e Norvegia) con una apertura alla stampa finlandese di lingua svedese.
Il progetto di ricerca studia l’influenza del pensiero religioso-politico di Lutero muovendosi su un terreno inesplorato: la ricostruzione, con approccio interdisciplinare, di un codice lessicale che, nato in ambito religioso e di discussione teologica, viene applicato in differenti domini linguistico-culturali.
Il progetto DIGICHer si propone di fornire una nuova comprensione dei fattori che influenzano la digitalizzazione del patrimonio culturale delle minoranze, tra cui quelli legali e politici, socio-economici e tecnologici.
Il progetto propone la creazione di una edizione critica digitale degli epigrammi veneziani di Goethe. L’obiettivo è quello di riprodurre tutti i supporti testuali manoscritti degli Epigrammi veneziani in copia digitale e in trascrizione.
Scopo del progetto scientifico è una prima sistematica ricognizione della presenza del cinema tedesco occidentale in Italia, a partire dalla fondazione dei due Stati tedeschi per arrivare alla caduta del Muro nel 1989.
Il progetto Intersezioni: museo reale, museo ideale, museo virtuale con e oltre Hegel si rivolgerà a uno dei passaggi storici più interessanti dell'evoluzione dell'istituzione museale, ovvero quello tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo in Germania.
Il progetto indaga la natura dei rapporti accademici fra Italia e Germania tra il 1922 e il 1945 e la loro evoluzione al variare degli eventi storici, con particolare riferimento ad alcuni momenti cruciali della storia europea.
La ricerca si propone di promuovere una maggiore circolazione in Italia della storiografia tedesca sulla Rivoluzione francese, a partire dall’elaborazione di un contributo dedicato a uno dei suoi maggiori studiosi dello scorso secolo.