I saggi raccolti in questo volume offrono un riesame critico delle dense relazioni tra i due Paesi: dai mezzi di comunicazione agli scambi delle idee, dalle biografie intellettuali agli enti e istituti spesso in competizione. [...]
Il progetto si propone la raccolta delle lezioni e delle lettere di Giuliano Baioni, a cominciare dal fondamentale, ultimo corso di lezioni del 1998 sulle Wahlverwandtschaften di Goethe, e si orienta a porre le basi per la creazione presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici di un archivio dedicato al suo lavoro
Il progetto Escape Room – Virtual Gaming si propone di trasformare le escape room da semplici giochi di intrattenimento in veri e propri serious digital games, capaci non solo di divertire, ma anche di educare e formare, valorizzando al contempo il patrimonio culturale locale.
Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione del ruolo cruciale giocato dai principati tedeschi e dal Sacro Romano Impero come luogo delle prime diffusione ed elaborazione del copernicanesimo e delle sue conseguenze teoriche per l’indagine naturale.
Il 31 ottobre 2025 l'Orto botanico di Palermo ospita la presentazione della traduzione italiana dei Diari di Thomas Mann a cura di Elisabeth Galvan e Luca Crescenzi.
Il 23 ottobre 2025 l'IISG ospita la presentazione del volume La «Dieselgate saga» in Germania e in Italia. Nuove prospettive su inclinazioni sostenibili dei consumatori, responsabilità e obiettivi ambientali nell'ambito del progetto Il volere che si fa norma.
Il volume porta all’attenzione del lettore temi cruciali posti dallo sviluppo delle tecnologie digitali e dalla connessa smaterializzazione di dati, valori e rapporti giuridici in genere, dalla globalizzazione, con il correlato superamento dei limiti territoriali degli Stati, e, soprattutto, dall’automazione, di cui lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è l’emblema.[...]