27 Ottobre 2025
All’ombra dell’Asse: le relazioni tra Italia e Germania negli anni Venti e Trenta
Tra le due guerre mondiali, Italia e Germania furono protagoniste decisive sulla scena internazionale. L’Italia, uscita vincitrice dal conflitto, fu culla del fascismo, presto assunto a modello da altri regimi autoritari. La Germania, sconfitta e umiliata, passò dalla Repubblica di Weimar al nazionalsocialismo dopo la crisi del 1929. I saggi raccolti in questo volume offrono un riesame critico delle dense relazioni tra i due Paesi [...]
8 Ottobre 2025
Profili di responsabilità ed esigenza di tutela di fronte alle nuove tecnologie
Il volume porta all’attenzione del lettore temi cruciali posti dallo sviluppo delle tecnologie digitali e dalla connessa smaterializzazione di dati, valori e rapporti giuridici in genere, dalla globalizzazione, con il correlato superamento dei limiti territoriali degli Stati, e, soprattutto, dall’automazione, di cui lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è l’emblema. [...]
8 Aprile 2025
Aichinger-Konstellationen: Zwischenräume des Schreibens. Neue Perspektiven auf Ilse Aichingers Werk und literarische Beziehungen
In diesem Band wird der methodologische Ansatz der philosophischen Konstellationsforschung aufgegriffen, um Ilse Aichingers künstlerische und intellektuelle Tätigkeit als Netzwerk von literarischen Beziehungen zu anderen AutorInnen zu erforschen. [...]
2 Gennaio 2025
«Cose della Magna». Machiavelli e il mondo tedesco
Machiavelli fu un acuto osservatore delle cose della Magna, cioè delle vicende della Germania del suo tempo. Acuto e costante fu anche l’interesse della cultura tedesca per le opere di Machiavelli [...]
16 Dicembre 2024
Spirito europeo e senso storico. Gli intellettuali italiani e la cultura tedesca
Oggetto di indagine del volume è il modo in cui alcuni intellettuali italiani della prima metà del Novecento hanno riflettuto sul rapporto tra la propria cultura filosofica e letteraria e quella tedesca, ponendo come tema centrale quello del senso storico [...]
4 Giugno 2024
Europa in der deutschen Literatur der Moderne (1880-1933)
Der Band widmet sich der epochalen Europäisierung der deutschsprachigen Literatur um 1900. In vier Sektionen – 'Deutsche Konstruktionen der Weltliteratur und des guten Europäertums', 'Die Europäisierung des literarischen Kanons um 1900'[...]
13 Febbraio 2024
Italia – DDR. Nuove prospettive di ricerca
Il volume raccoglie i saggi di sei giovani autori, che attraverso temi diversi affrontano questioni cruciali della complessa vicenda storica della DDR e delle sue relazioni bilaterali con l’Italia durante la Guerra fredda. [...]
25 Ottobre 2023
Proiezioni dal Nord. L’immagine della Scandinavia in Italia tra letteratura e società
Come il progetto di ricerca da cui ha origine, questo volume ambiva a far dialogare discipline e punti di vista diversi, con un approccio complesso per la difficoltà di mettere in relazione varie modalità di analisi. Ma studiare l’immagine della Scandinavia[...]
3 Ottobre 2023
Meditazioni sull’Europa. Variazioni filosofiche e letterarie sul tema nietzscheano del ‘buon europeo’
Primo dei lavori sviluppati all’interno del progetto di ricerca Le radici mediterranee dello spirito europeo, il volume si inserisce nell’ampio dibattito sul concetto di Europa sviluppatosi negli ultimi decenni. [...]
11 Settembre 2023
Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930) – II
Un Atlante geostorico che racconta la letteratura dei paesi di lingua tedesca a partire da luoghi, spazi e pratiche spaziali che hanno agito come catalizzatori dell’immaginario letterario, favorendo la produzione di testi, stili, motivi, metafore: da questo progetto nascono i saggi raccolti in questo volume [...]
22 Maggio 2023
Verwandlung der Worte. Textuelle Metamorphosen in Goethes Schriften: Fassungen, Ausgaben, Übersetzungen
Ausgehend von Goethes morphologischen Konzepten der Gestalt und der Verwandlung untersucht dieser Band dessen literarisches Schaffen auf den Ebenen der Entstehungsstufen [...]
8 Febbraio 2023
Orte und Erinnerung. Eine Kartografie des Israelkorpus
Die Aufsätze in diesem Band sind im Rahmen des gleichnamigen Projekts entstanden, das vom IISG gefördert wurde. Ziel des Projekts ist es, eine Kartografie der Orte nachzuzeichnen, die in den mündlichen Erzählungen des sogenannten Israelkorpus [...]