Luisa Giannandrea

1 Luglio 2022
Das Italien des Alfred Andersch. Interkulturelle und intermediale Konstellationen
Una considerazione ragionata sulla politica culturale sviluppata dal fascismo deve necessariamente considerare le istituzioni create dal regime al fine di riorganizzare, sviluppare e controllare la scienza in Italia. La storia di quelle istituzioni offre una concreta misura [...]
13 Giugno 2022
Parliamo di Germania. Un ciclo di tre incontri a Villa Sciarra
Tre serate sulla terrazza del nostro Istituto per discutere del ruolo della Germania in Europa. Ne parliamo con Paolo Valentino (14.6), Rino Pellino (20.6) e Stefano Beltrame (22.6)
19 Maggio 2022
Das 4. «Sicit» Heft auf deutsch ist ab heute online verfügbar
Das deutsche Heft von «SICIT. Beobachter zum deutsch-italienischen Informations- und Kommunikationsstand» ist ab heute zum Lesen verfügbar!
10 Maggio 2022
Osservatorio SICIT, n° 4/2022
Il ritorno della guerra in Europa ha terremotato le coordinate strategiche che avevano guidato l’azione dell’UE e dei singoli Stati nazionali dalla firma dei Trattati di Roma nel 1957 fino al 24 febbraio di quest’anno. Questa Zeitenwende, per usare la ormai celebre formulazione usata nel suo discorso al Bundestag dal Cancelliere tedesco Olaf Scholz, avrà rilevanti ripercussioni [...]
23 Febbraio 2022
Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930)
Negli ultimi decenni la storiografia letteraria ha compiuto vari tentativi di accogliere l'invito del cosiddetto  spatial turn a considerare gli eventi letterari anche dal punto di vista della geografia. I saggi raccolti in questo volume [...]
21 Febbraio 2022
Osservatorio SICIT, 3/2021 (AUF DEUTSCH)
In Zeiten der Ungewissheit ist Vorsicht geboten. Und mit der Vorsicht kehren auch die Stereotypen wieder, die traditionell das Misstrauen der Beobachter gegenüber jenen politischen und kulturellen Systemen geschürt haben, mit denen sie wenig gemein haben. [...]
7 Febbraio 2022
Online il nuovo fascicolo «Osservatorio SICIT», 3/2021
In tempi di incertezza la cautela torna sovrana. E con la cautela tornano ad affiorare gli stereotipi che tradizionalmente alimentano la diffidenza degli osservatori verso quei sistemi politici e culturali che percepiscono scarsamente affini. Questa consuetudine ha trovato conferma negli articoli apparsi Germania e in Italia all’avvicinarsi del doppio appuntamento elettorale
7 Febbraio 2022
Osservatorio SICIT, n° 3/2021
In tempi di incertezza la cautela torna sovrana. E con la cautela tornano ad affiorare gli stereotipi che tradizionalmente alimentano la diffidenza degli osservatori verso quei sistemi politici e culturali che percepiscono scarsamente affini. Questa consuetudine ha trovato conferma...