Questa sezione contiene le informazioni relative a progetti selezionati a seguito della partecipazione dell’Istituto a bandi internazionali, nonché le informazioni sui progetti nazionali e internazionali attivati a seguito di affidamento diretto.
Bi.G.Digit (Bibliografia Germanistica Digitalizzata)
Digitalizzazione «Arbeiter-Illustrierte-Zeitung» (AIZ)
Digitisation of the cultural heritage of minority communities for equity and renewed engagement
Instabilità del diritto e vulnerabilità digitale
Intersezioni: museo reale, museo ideale, museo virtuale con e oltre Hegel
Lessicografia e contatto linguistico tra germanico e italoromanzo: LEI-Germanismi
La ricerca si inserisce nel contesto del più vasto progetto del Lessico Etimologico Italiano (LEI), finanziato dall’Accademia delle Scienze e della Letteratura di Mainz. La sezione Germanismi, diretta da Elda Morlicchio, pubblica voci di origine germanica (dal gotico fino al tedesco moderno) entrate in varietà italo-romanze dall’età tardo-antica ai giorni nostri.
Mappatura del lessico religioso-politico di Lutero nel contesto europeo
Il progetto di ricerca studia l’influenza del pensiero religioso-politico di Lutero muovendosi su un terreno inesplorato: la ricostruzione, con approccio interdisciplinare, di un codice lessicale che, nato in ambito religioso e di discussione teologica, viene applicato in differenti domini linguistico-culturali.
Parigi-Colonia. Alberto Magno e la via tedesca alla filosofia
- L’Archivio di Giuliano Baioni
- Le politiche di e-Learning per le Humanities
- Edizioni e traduzioni critiche integrali di grandi Opere inedite (Etigo)
- Integrazione o disintegrazione? Modelli di sviluppo e convergenza tra Italia e Germania
Ultimo aggiornamento 29 Ottobre 2024 a cura di Ilaria Baldini