Questa sezione contiene le informazioni relative a progetti selezionati a seguito della partecipazione dell’Istituto a bandi internazionali, nonché le informazioni sui progetti nazionali e internazionali attivati a seguito di affidamento diretto.

Bi.G.Digit (Bibliografia Germanistica Digitalizzata)

Bruno Kreisky e la Commissione internazionale per la piena occupazione in Europa

Dentro il Bundesarchiv. La «distruzione della letteratura tedesca»

Digitalizzazione «Arbeiter-Illustrierte-Zeitung» (AIZ)

Digitisation of the cultural heritage of minority communities for equity and renewed engagement

DiScEPT

E-Learning

Ego Germanus. Johannes Kepler e il contributo dei territori di lingua tedesca alla Rivoluzione scientifica

Erika Giovanna Klien

ESCAPE ROOM | Virtual gaming for tourism, cultural heritage, and for design teaching

ETIGO | Edizioni e Traduzioni critiche Integrali di Grandi Opere inedite

Goethes Venezianische Epigramme – Kritische digitale Edition

Il cinema tedesco occidentale in Italia (1949-1989)

Il volere che si fa norma

Instabilità del diritto e vulnerabilità digitale

Intersezioni: museo reale, museo ideale, museo virtuale con e oltre Hegel

Karen Blixen. La tradizione del gotico

Lessicografia e contatto linguistico tra germanico e italoromanzo: LEI-Germanismi

L’Archivio di Giuliano Baioni

Mappatura del lessico religioso-politico di Lutero nel contesto europeo

Massenpsychologie – Psicologia della massa

Osservatorio SICIN

Osservatorio SICIT

Parigi-Colonia. Alberto Magno e la via tedesca alla filosofia

Philosophische Gruppe Berlin

ReMiDa – Regolazione | Mercati | Dati

Scambi accademici italo-tedeschi (1922-1945)

Uno storico della DDR dal mito della rivoluzione al socialismo reale

 

 

Ultimo aggiornamento 27 Ottobre 2025 a cura di Ilaria Baldini